#Sardolicesimo

“Definire il Sardolicesimo è difficile perché non esiste ed è proprio per questo che è così potente”.

(@insopportabile )

La sequenza delle foto è volutamente random perché questo post non vuole essere una gita turistica, una mera esplorazione fisica, ma ha la presunzione, che spero mi perdonerete, di trasmettere uno stato d’animo.

Arrivate fino in fondo, lì c’è qualcosa da leggere ;-D

“Il Sardolicesimo racchiude precetti, modi e modalità del sentirsi non abitanti ma organi di questa Isola. E se per gioco il vocabolo descrive anche alcuni nostri aspetti folkloristici e sconfina nell’autoironia indica un buon agire, un buon essere nei confronti della terra che ci è stata data in dono dalla buona e cattiva sorte, per amarla, onorarla e rispettarla, in salute e in malattia, in ricchezza e in povertà finché morte (e nonostante l’emigrazione) non ci separi.”

Francesco Abate.

Pubblicità

34 pensieri riguardo “#Sardolicesimo

  1. Bellissimo reportage, viene voglia di andare là! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Questo è il periodo migliore per visitarla 😉 Ciao Lu🖖

      Piace a 1 persona

  2. Che meraviglia, io vivo in Sardegna, grazie di cuore per le tue meravigliose foto!!! 😍🥰💕

    Piace a 1 persona

    1. Ma dai! L’avessi saputo prima ci saremmo potute incontrare 😍 Sarà per la prossima volta 😉 Grazie Giada❤

      Piace a 1 persona

    1. Sì, prezioso. Mancavo da troppo tempo

      Piace a 1 persona

  3. Bellissime foto ! ❤️

    Piace a 1 persona

  4. Hai ragione non è solo fotografia di un luogo, è la scoperta di una cultura che va preservata ad ogni costo. Buon inizio settimana.

    Piace a 1 persona

    1. Sì, Silvia, preservare la cultura e i luoghi. Questo è importante 💚

      Piace a 1 persona

    1. Grazie infinite, Grazia. Felice del tuo apprezzamento 🌹

      Piace a 1 persona

  5. Le foto sono meravigliose e testimoniano una cultura preziosa in tradizioni e linguaggio, complimenti Didi 💙

    Piace a 1 persona

  6. il suo sguardo ha colto l’essenza del luogo e gli ha dato più appartenenza a chi lo abita ea chi arriva. bellissimo post. 🌷❤️🌷

    Piace a 1 persona

  7. io sono calabrese ma ho visitato la Sardegna qualche anno fa e ne sono rimasto affascinato,
    tra l’altro, tra lavoro e tempo libero, ho conosciuto molti sardi e uno fa parte anche della famiglia (cognato), con alcuni di loro ho ancora un buon rapporto di amicizia.
    La citazione in calce al tuo post -bellissimo- rispecchia perfettamente l’anima sarda e in qualche modo, sebbene “continentale”, rispecchia anche l’anima di parecchia parte del sud.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Sarino. Sono felice che la Sardegna ti abbia affascinato. Sai, non sardi un po’ siamo gelosi della nostra terra e del nostro mare e vorremmo preservarli così come sono… Penso che la citazione in calce debba essere valida per ognuno, in ogni luogo si viva, se si vuole essere parte integrante, organo vitale di un ecosistema che, ci piaccia o no, ci ospita ma non è solo nostro. Il sud questo lo sa. 🌹

      Piace a 1 persona

      1. è vero. Ti lascio una breve poesia di un poeta greco, che penso riassume benissimo il concetto:

        Dove uno vive, lì ama.
        Qualsiasi cosa uno viva, l’ama.
        Dopo, si perdono i tratti
        svaniscono i volti a uno a uno,
        resta soltanto e non invecchia
        la lingua che li ha descritti.

        TITOS PATRIKIOS

        Piace a 1 persona

  8. Essendo io di minoranza etnica, (mòchena, germanofona) riconosco l’attaccamento alla provenienza, all’identità, l’amore per le radici e questo post è molto, molto bello. La Sardegna è una terra Magica, in tutti i sensi. 🙂

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close